top of page

Architettura della cascina Portalupa

L'architettura della cascina  richiama l'antica struttura detta a corte chiusa ripresa nella sezione "la cascina". Il fabbricato è cosi costituito perchè dava difesa e dimora a contadini ed animali. Inoltre tutte le strutture sono composte e posizionate per essere funzionali in funzione dell'attività produttiva. Successivamente, con lo sviluppo delle colture a riso, sorse la necessità di ampliare la capacità abitativa della cascina per ospitare la manovalanza stagionale (mondine).  Con l'avvento di queste ristrutturazioni si perse la conduzione strettamente famigliare del podere.

Infatti la cascina è costituita da un insieme di elementi ma inseriti in differenti epoche in base alle esigenze e alle caratteristiche dell'attività produttiva. Si può considerare un "organismo vivente" in continua evoluzione per adattarsi all'ambiente e alle esigenze umane e del mercato.

Nell'edificio si possono individuare le costruzioni destinate alla lavorazione del latte, alla cottura del pane e il mulino.

Materiali da costruzione: 



I materiali utilizzati per la costruzione della Cascina Portalupa sono quelli comunemente usati anche per le altre cascine delle zone limitrofe.

Normalmente i materiali sono un insieme di elementi che uniti tra di loro vanno a formare un unità abitativa o fabbricati ad utilizzo agricolo. 

Spicca fra tutti l'uso dei mattoni pieni da costruzione, con cui sono state create le strutture dei fabbricati agricoli e non.

Con abile maestria questi elementi sono stati uniti con cemento per andare a formare le ossature delle strutture.

​

bottom of page